Vivi a Milano e hai una casa grande o, in alternativa, ne hai ereditata una e desideri avere un guadagno extra affittandola a qualcuno?
Soprattutto negli ultimi anni, si sta diffondendo sempre di più l’affitto delle camere singole: un ottimo metodo per mettere a rendita il proprio immobile con la possibilità di ospitare più inquilini in un appartamento.
Vediamo alcuni consigli per mettere stanze in affitto a Milano.
Affittare stanze a Milano: cosa significa?
Sicuramente ne avrai sentito parlare ma non hai ancora bene in mente di cosa si tratti nello specifico questa pratica così diffusa.
Milano è una delle città maggiormente popolate e ricche in Italia, con Università di qualsiasi genere e numerose aziende multinazionali famose.
Proprio per questo motivo, ogni giorno, sono migliaia le persone che fanno avanti e indietro tra casa-lavoro o, in caso di studenti, tra casa-università, spendendo cifre esorbitanti per abbonamenti dei trasporti pubblici, senza contare il tempo perso e lo stress accumulato a fine giornata.
Affittando una stanza ben arredata e con tutti i comfort, ti sarà possibile ospitare studenti e pendolari mettendo a rendita il tuo immobile..
Se presenti un immobile grande o una casa in più, puoi tranquillamente affittare le stanze della casa in modo facile e veloce seguendo alcuni piccoli accorgimenti.
Come affittare delle stanze in completa sicurezza
Ora che hai compreso i vantaggi di affittare delle stanze, è importante conoscere come farlo in completa sicurezza.
Non sai come procedere? Nessun problema: qui di seguito troverai 5 consigli utili per iniziare ad affittare stanza in modo rapido ed efficace.
Prima di leggere la lista, però, devi sapere che per affittare una stanza in completa legalità dovrai scegliere la tipologia d’affitto preferita e, qualora l’ospite decidesse di soggiornare per più di 30 giorni, è necessario registrare il contratto presso l’Agenzia delle Entrate e, una volta terminato il periodo di soggiorno, disdirlo per non farlo rinnovare.
5 consigli per un affitto rapido e sicuro
1. Appoggiarsi a società specializzate di Property Management
Sono tantissimi gli studenti universitari e i pendolari che ogni giorno cercano una stanza da affittare per passare le poche ore libere nel comfort e nella tranquillità.
Cercare da solo l’inquilino adatto richiederà diverso tempo, con maggiori probabilità di lasciare la stanza vuota a lungo senza trovare nessuno.
I proprietari di patrimoni immobiliari possono usufruire di consulenze specifiche fornite da apposite società: stiamo parlando delle società di Property Management, come ad esempio Welcome Home.
Ricorrere ad un property manager vuol dire affidare la redditività del proprio immobile ad un professionista che ne curi i migliori interessi.
In parole povere una società specializzata in property management ti solleva dai principali oneri che affittare degli immobili può comportare, e lo fa puntando al migliore dei risultati.
2. Preparare al meglio la stanza
Se decidi di procedere in autonomia, sistemare l’appartamento è fondamentale.
L’occhio vuole la sua parte, e preparare al meglio la stanza da voler affittare aumenterà di molto le probabilità di riuscita nel trovare l’inquilino migliore.
Una stanza in grado di catturare l’attenzione dovrà essere pulita, ben arredata e con gli spazi ottimizzati al meglio.
La camera non dovrà presentare complementi d’arredo eccessivi, lasciando la possibilità all’affittuario di poter personalizzare al meglio la stanza per renderla un luogo personale e unico nel suo genere.
3. L’arredamento essenziale per una camera perfetta
Anche l’arredamento compie un ruolo fondamentale nella scelta della camera in affitto.
Una stanza ideale dovrà presentare principalmente:
-
-
- un letto comodo
-
-
-
- una scrivania
-
-
-
- un armadio
-
-
-
- comodini e cassettiere
-
In questo modo, le persone che entreranno nella camera avranno tutto il necessario per riporre i propri oggetti e per utilizzare gli spazi al meglio.
La presenza di tende e luci posizionate nelle giuste angolazioni, renderà la stanza più confortevole ed esteticamente curata.
4. Scegliere il giusto affitto
Elemento fondamentale per trovare una persona interessata, è quello di decidere un affitto in linea con i prezzi presenti nei dintorni.
I fattori da tenere a mente sono principalmente sei:
-
-
- Vicinanza università, aziende, mezzi pubblici, centro ecc
-
-
-
- Servizi offerti
-
-
-
- Zona di residenza
-
-
-
- Aree comuni disponibili all’interno dell’abitazione
-
-
-
- Dimensione stanza
-
-
-
- Persone presenti all’interno dell’immobile
-
In base alla presenza o meno di questi fattori principali, il prezzo d’affitto può aumentare o diminuire sensibilmente. Il consiglio principale è quello di dare un’occhiata ai prezzi della zona interessata per orientarsi al meglio.
Scegliendo un affitto troppo alto, correrai il rischio di non trovare nessuno disposto ad affittarla, mentre, al contrario, un affitto troppo economico non ti consentirà un congruo guadagno.
5. Fai un contratto regolare
Ultimo consiglio prezioso è quello di scrivere formalmente un contratto d’affitto e di farlo firmare all’inquilino una volta concordato il periodo di tempo del soggiorno ed eventuali condizioni.
In questo modo, infonderai maggiore fiducia all’affittuario e, in caso di qualsiasi problema, sarai in possesso di un documento originale firmato in grado di attestare il contratto.
Insomma, affittare una stanza è un’ottima opportunità per guadagnare e sfruttare al meglio le camere di una casa grande o di un’abitazione vuota.
Seguendo queste preziose regole e affidandoti a esperti del settore, sarai in grado di affittare la tua camera in poco tempo e di iniziare a usufruire dei numerosi vantaggi che questa pratica offre.